i vitigni dalla A alla Z
Schede ampelografiche a cura di Cinzia Forino





Le immagini dei vitigni
sono una gentile concessione dei

Vivai Cooperativi Rauscedo©
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W X Y Z

      La semantica dei nomi di vitigni ha avuto il suo sviluppo a far inizio dal XII - XIII secolo, tuttavia le basi di partenza erano già state tracciate dai latini ed in particolare da Plinio il Vecchio nella sua "Naturalis Historia".
      Le motivazioni circa l'assegnazione delle denominazioni possono essere classificate secondo questi criteri:
  • le percezioni sensoriali dell'uva, cioè in base al colore degli acini, come ad esempio il Verduzzo, e l'Erbaluce che si presenta particolarmente chiaro, oppure in base alle caratteristiche gustative, ne sono esempi il Dolcetto, leggermente dolce, o il Tazzelenge, che per la sua acidità sembra che tagli la lingua;
  • le caratteristiche morfologiche del grappolo o dell'acino, come ad esempio l'Uva Rara (grappolo spargolo), il Pagadebit (paga + debito, per l'alta produzione)
  • la fenologia del vitigno, denominazione legata soprattutto al mese di maturazione, ad esempio Arneis che in provenzale significa "fuori stagione", oppure il Primitivo che è particolarmente precoce
  • le tecniche di coltivazione e produzione, come per la varietà Schiava che viene allevata con l'utilizzo di un tutore
  • l'appartenenza al luogo di produzione oppure derivanti da nomi di persone o Santi.
      Un'ulteriore importante classificazione è rappresententata dalla quantità delle sostanze odorose. Queste sono costituite per la maggior parte dai terpeni (es: geraniolo, linalolo, ...) e si concentrano nella buccia. Sono abbondanti nei vitigni aromatici, vanno via via diminuendo nei semiaromatici e quasi scompaiono in quelli neutri.

      La questione di quali siano i vitigni aromatici è in realtà un po' controversa, ognuno dice la sua... e forse ci vorrebbe un agronomo! Ad ogni modo ciò che ci hanno insegnato a "scuola" è che i vitigni "aromatici" sono quattro, Gewurztraminer, Brachetto, Moscato (Bianco, Giallo, Nero, Rosa, d'Alessandria,...) e Malvasia (Bianca, di Candia, di Basilicata, Bianca Lunga, del Lazio, di Casorzo, di Lipari, di Sardegna, di Schierano, Istriana, Nera di Basilicata, Nera di Brindisi, Nera di Lecce, ...), poi esistono i cosiddetti "semiaromatici" tipo Prosecco, Müller Thurgau, Sauvignon Blanc, Riesling Renano, Aleatico, Sylvaner, ecc., e infine, ovviamente, ci sono i vitigni a bacca "neutra".


Per informazioni ulteriori Vi consigliamo i seguenti testi:

"Guida ai vitigni del mondo"
Jancis Robinson
Slow Food Editore

"I vigneti d'Italia"
Edizioni Barzanti

"Grande Enciclopedia"
Istituto Geografico De Agostini Novara

"Vitigni d'Italia"
Calò-Scienza-Costacurta
Calderini Edagricole

"Il Vino"
Joanna Simon
Ed.Mondadori

Atlante Mondiale dei vini
Hugh Johnson Ed.Mondadori

A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W X Y Z


Home Vino in Rete
® Associazione VINOINRETE - 00126 Roma, Via Ambrogio Sansedoni, 23
IE5+   ©2002-  www.vinoinrete.it ·  Glossario ·  Vitigni ·  Contatti ·  Mappa    Indietro/Back Chiudi/Close Avanti/Next Stampa/Print