| 
  Sinonimi: Tocai, Tocai italiano, Malaga, Trebbianello.
  
Generalità: vitigno largamente coltivato in Friuli e in Veneto. Diverse sono le teorine circa le sue origini: per alcuni sarebbe molto simile al Furmint presente in Ungheria da dove venne importato attorno alla metà del 1800; altri ritengono che la sua origine sia fiulana e  che venne esportato in Ungheria nel 1200; altri ancora lo accomunano al Saunignonasse, scomparso in Francia ma molto diffuso in Cile.
  
Caratteristiche ampelografiche: foglia medio-grande, orbicolare, tri o pentalobata - grappolo medio, tronco-piramidale, alato e mediamente compatto - acino medio, sferico, con buccia pruinosa di colore verde-giallo.
  
Maturazione: medio-precoce
  
Vigoria: molto buona
  
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dai riflessi verdolini;  il sapore è morbido, lievemente ammandorlato e poco fresco.
  Rientra nell DOC Lison-Pramaggiore, Lugana, Gambellara, Bagnoli, Colli Euganei, Garda, Colli Berici, Breganze, Piave, Colli Orientali del Friuli, Aquileia, Grave, Annia, Isonzo, Latisana. 
 
  
								
                           
							 |