| 
  Cenni storici: vitigno che, come molti, rientra sotto questo nome per l'aspetto compatto del grappolo. Diffusamente citato e talvolta confuso con altre tipologie aventi la stessa peculiarità, rappresenta un vitigno conosciuto da moltissimo tempo nel Friuli anche se oggi la sua coltivazione è limitata.
  
Caratteristiche ampelografiche: foglia piccola -grappolo piccolo, cilindrico e serrato - acino piccolo, sferico con buccia pruinosa, spessa e di colore nero.
  
Maturazione: tardiva
  
Vigoria: media
  
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dal colore scarico, con buona alcolicità e acidità.
  Rientra nella DOC Colli Orientali del Friuli.
  
 
								
                           
							 |