| 
  Sinonimi: Moscato, Moscatello, Moscadelo giallo, Moscatello di Montalcino, Moscato d'Asti, Moscato di Canelli, Moscato di Siracusa, Moscato reale, Uva Moscatello, Moscato di Trani, Moscato di Frontignan.
  
Cenni storici: il suo nome deriva da muscum  (muschio) a causa del profumo intenso caratteristico dell'uva. E' un vitigno diffuso in tutto il Mediterraneo da tempi antichissimi.
  
Caratteri ampelografici: foglia media, pentagonale, tri o pentalobata - grappolo medio, cilindrico-piramidale, alato, compatto o semi-spargolo - acino medio, sferico, con buccia sottile di colore giallo-verde.
  
Maturazione: media precoce
  
Vigoria: buona
  
Caratteristiche del vino: il vino che se ne ricava ha caratteristiche diverse a secondo della zona di coltivazione: nelle più fredde si presenta come vino dolce, aromatico, spesso in versione frizzante o spumante; nell'Italia meridionale da origine a vini liquorosi aromi più intensi e colore più ambrato.
  Rientra nella DOCG Moscato d'Asti e in molte DOC come: Loazzolo, Valle d'Aosta Chambave, Moscato di Sardegna, Moscato di Sorso-Sennori, Moscadello di Montalcino, Moscato di Trani, Moscato di Noto, Moscato di Siracusa, Colli Euganei, Colli Piacentini.
 
  
								
                           
							 |