| Sinonimi: Lacryma Christi, Lacrima Cristi,  Lacrima di Napoli, Lagrima Cristi, Lacrima di Morro, Lacrima Nera.
 
 Cenni storici: diversi vitigni sono catalogati sotto questo nome, anche se presentano caratteristiche diverse. Lo stesso Molon (1906) ne menziona numerosi, coltivati nella parte centro-sud dell'Italia. Tuttavia il Lacrima, assieme al Mangiaguerra, è considerato il vitigno più antico della Campania.
 
 Caratteristiche ampelografiche: foglia media, pentagonale, pentalobata - grappolo medio, piramidale, alato, spargolo - acino medio, sferico con buccia spessa, consistente e di colore nero-blu.
 
 Maturazione: media
 
 Vigoria: elevata
 
 Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dal colore rosso rubino carico, con profumi vinosi, leggermente aromatico, con alcolicità pronunciata e abbastanza tannico e fresco.
 Viene utilizzato soprattutto in uvaggi. Talvolta se ne ricavano delle versioni dolci e liquorose.
 
 E' presente nelle DOC Lacrima di Morro d'Alba e Vesuvio.
 
 
 |