Sinonimi: Blanc de la Salle, Blanc du Valdigne, Bernarde.
  
Cenni Storici: le prime notizie risalgono al 1838 ad opera di Gatta.  Attualemente considerato vitigno autoctono della Valle d'Aosta, anche se più facilmente credibile che provenga dal vicino Vallese o dalla Savoia. Alcuni ipotizzano che sia il risultato di seminagioni spontanee evolute fino ad oggi.
  
Caratteri Ampelografici: foglia media-piccola, tri o pentalobata - grappolo medio, cilindro-conico in genere con un'ala, abbastanza compatto - acino medio, rotondo con buccia sottile color giallo dorato chiaro.   Un delle poche piante franca di piede, in quanto coltivata ad altitudini dove la fillossera non riesce a vivere.
  
Maturazione: precoce
  
Vigoria:  media
  
Caratteristiche del vino:  se ne ricava un vino giallo paglierino- verdolino  non molto alcolico ma di buona acidità; buoni profumi.  Vinificato come vino fermo e spumante nella DOC Valle D'Aosta Blan de Morgex et de la Salle.
 
  
								
                           
							 |