Sinonimi: Bianchetta, Gianchetta, Gianchetto o Giunchetto, Albarola Bianca, Albarola di Lavagna, Erbaiola Arbarola Trebbiana, Temosci, Calcaterra di Sarzana, Trebbiana di Sarzana e Carrara.
  
Cenni Storici: antico vitigno originario della zona che va dalla Riviera Ligure di Levante, fino al Sarzanese. Riveste particolare importanza in Liguria come componente principale di un vino dolce: lo Sciacchetrà.
  
Caratteri Ampelografici: foglia medio-piccola, orbicolare - grappolo compatto, medio, tendente al piccolo, cilindrico o conico, mediamente lungo con due o tre ali - acino medio-piccolo ellissoidale con buccia pruinosa e sottile di colore bianco giallastro.  A causa della compattezza del grappolo, è sensibile all'oidio e al marciume; è sensibile anche alla peronospora.
  
Maturazione: media-precoce
  
Vigoria:  buona
  
Caratteristiche del vino: produce vini comuni, concorre nella produzione di diverse DOC della Liguria e della Toscana.
  
 
								
                           
							 |