Sinonimi: Albanone, Albana grossa, Albana della Forcella, Albana a grappolo lungo, Albana a grappolo fitto, Albana Riminese, Albana di Romagna. 
Sono stati individuati 20 cloni diversi, ma cinque sono i più diffusi: Albana Gentile di Bertinoro, Albana della Serra o della Forcella, Albana della Compadrana, Albana della Gaiana, Albana della Bagarona.
   
Cenni Storici:  probabilmente introdotto dagli antichi Romani  nell'attuale Romagna e il suo nome si pensa risalga dai Colli Albani. La prima citazione apparve alla fine del 1400 ad opera di Pier De Crescenzi;  maggiori precisazioni vennero dal Tanara nel 1654 e successivamente nel 1906 dal Molon.
Se ne conosceva anche un tipo a bacca rossa, ora scomparsa.
  
Caratteri Ampelografici: foglia grande pentagonale, pentalobata - grappolo grande, lungo cilindrico e alato, da spargolo a compatto - acino medio sferico colore giallo verdognolo o dorato carico, buccia sottile coriacea e pruinosa. - La pianta predilige terreni collinari argillosi, è resistente alla siccità ma meno al vento. E' sensibile alla botritis e all'oidio.
   
Caratteristiche del vino:  si  produce in  versione secca, amabile, dolce, passito e spumante. Presenta un colore giallo dorato carico o ambrato, poca acidità e piuttosto tannico.  
E' vinificato in purezza e da origine alla DOCG Albana di Romagna.
  
 
								
                           
							 |