Sinonimi: Aglianica, Gnanico, Ellenico, Ellanico, Agliano, Uva di Castellaneta, Olivella di S.Cosmo, Aglianico di Zerpoluso, Agnanico di Castellaneta, Presella.
  
Cenni Storici: venne citato per la prima volta, in età moderna, nel 1825 dall'Acerbi.  Sembrerebbe introdotto dai Greci intorno al VI-VII sec. a.C.  durante la loro colonizzazione, sulle coste del Tirreno, da qui i sinonimi Ellenico/Ellanico.
  
Caratteri Ampelografici: foglia medio-piccola, pentagonale di colore verde scuro - grappolo cilindrico o conico di media grandezza, abbastanza compatto - acino medio-piccolo, sferico di colore nero-blu   -   La pianta presenta una buona adattabilità anche se predilige i terreni collinari  di origine vulcanica, argilloso calcarei. E' sensibile alla peronospora  e alla siccità prolungata.
   
Maturazione: fine ottobre inizio novembre.
  
Vigoria: elevata
  
Caratteristiche del vino: presenta una colore rubino che vira sull'aranciato dopo l'invecchiamento; da giovane, ha tannini evidenti e un buon livello di acidità che si ammorbidiscono grazie al passaggio in legno. Vinificato soprattutto  in purezza,  da origine alla DOCG  Taurasi, in Campania e alla DOC Aglianico del Vulture in Basilicata.
  
 
								
                           
							 |